Pro Grigioni Italiano – Davos

La Pro Grigioni Italiano (Pgi) è un’associazione fondata a Coira nel 1918 per promuovere la lingua italiana a livello cantonale e federale, sostenere l’identità culturale del Grigionitaliano e difendere gli interessi della minoranza italofona. La Pgi ha una struttura federativa che fa capo al Consiglio direttivo e all’ufficio della Sede centrale di Coira. L’associazione conta inoltre dieci sezioni, di cui quattro fuori dal Cantone dei Grigioni. Inoltre le sezioni Bregaglia, Coira, Engadina, Moesano e Valposchiavo gestiscono un rispettivo Centro regionale che si avvale del supporto di un operatore culturale. L’attività della Pgi è finanziata prevalentemente dalla Confederazione e dal Cantone dei Grigioni in base a un accordo di prestazioni quadriennale riguardante tre settori:

- l’organizzazione di eventi culturali e manifestazioni pubbliche, come la presentazione di libri, conferenze, concerti, mostre, corsi di lingua

- la cura di una offerta editoriale propria, volta a pubblicare l’Almanacco del Grigioni Italiano, il trimestrale culturale Quaderni grigionitaliani, la Collana letteraria , la Collana Ricerche, il giornalino per bambini Mondo Nostro e altre opere specifiche

- il mantenimento di un presidio costante per influire sulle scelte politiche e su tutti i temi riguardanti i diritti linguistici, affinché sia riconosciuto il giusto ruolo della lingua italiana in vari ambiti e a differenti livelli

Per coniugare la propria missione con la risposta a fabbisogni specifici, la Pgi promuove perizie e ricerche, pubblica prese di posizione e cura le relazioni istituzionali a livello cantonale, federale e presso il Consiglio d’Europa. L’attività dell’associazione è gestita da personale qualificato, ma si avvale pure del supporto di innumerevoli volontari sia a livello strategico (Consiglio direttivo, comitati sezionali e commissioni) che in ambito operativo.

Adresse

  • Name: Giovanni Croce
  • Funktion: Presidente
  • Adresse: Pgi Davos, Promenade 95
  • PLZ / Ort: 7270 Davos Platz

Zu finden in:

Davos | Kultur | Sprachen
Die Keks-Frage
Wir nutzen Cookies auf unserer Website. Einige von ihnen sind essenziell für den Betrieb der Seite, während andere uns helfen, diese Website und die Nutzererfahrung zu verbessern (Tracking Cookies). Alle Informationen dazu gibt es in unserer Datenschutzerklärung. Sie können selbst entscheiden, ob Sie die Cookies zulassen möchten.