Skip to main content

Associazione amici dell'olivo

L'Associazione Amici dell'Olivo (AAO) è stata fondata nel 2001 in risposta alla precaria condizione del Sentiero di Gandria, costeggiato da antichi oliveti ridotti quasi allo stato di abbandono. Un gruppo di appassionati si è unito con l'obiettivo di coordinare il ripristino di alcune di queste coltivazioni e creare l'attuale Sentiero dell'Olivo, che collega Castagnola e Gandria. Il comitato guida l'associazione con entusiasmo e dedizione, rimanendo fedele alla propria missione e offrendo l'opportunità a chiunque sia interessato di partecipare a una varietà di attività, tra cui corsi di potatura, serate di degustazione, gite, raccolta delle olive e piantumazione di nuovi alberi, ecc.
Attualmente, l'AAO conta oltre 360 soci, sia possessori di piante di olivo sia non, ed è ben radicata e conosciuta anche oltre i confini cantonali. Nel 2021, l'associazione ha ottenuto l'inclusione dell'olio d'oliva ticinese nel Patrimonio Culinario Svizzero e continua a raccogliere dati per censire gli olivi presenti in Ticino e nella regione della Moesa, superando la quota di 9'400 esemplari. Il 2024 segna l'acquisto di un nuovo frantoio a Mezzana, gestito dall'Associazione Frantoio Atena (www.frantoioatena.ch), associazione parallela a AAO, operativa a partire dalla raccolta del 2025. Dal 2019, l'UNESCO ha designato il 26 novembre di ogni anno come la "Giornata Mondiale dell'Olivo", con l'obiettivo di proteggere l'albero dell'olivo e promuovere la qualità dell'ambiente. In occasione di questa giornata, l'AAO organizza un evento pubblico per celebrare l'importanza di questa pianta millenaria.

Kontakt

  • Name: Associazione amici dell'olivo
  • Adresse: c/o Claudio Premoli , Via ai Grotti 8
  • PLZ / Ort: 6862 Rancate
  • Mobile: 079 731 63 83